top of page
Cerca

3. L’importanza della cartella clinicaLa cartella clinica è uno strumento fondamentale nella pratica medica e un elemento centrale nei casi di presunta malasanità. Si tratta di un documento ufficiale

  • venanzetti
  • 15 gen
  • Tempo di lettura: 1 min


La cartella clinica è uno strumento fondamentale nella pratica medica e un elemento centrale nei casi di presunta malasanità.

Si tratta di un documento ufficiale che raccoglie i dati personali, la storia clinica del paziente, diagnosi, terapie e trattamenti effettuati.

È compilata dal personale sanitario autorizzato e funge da registro permanente per monitorare l’andamento della salute del paziente.


La cartella clinica è fondamentale anche in ambito legale, in caso di controversie, questa rappresenta la principale fonte di prova per accertare eventuali responsabilità da parte della struttura sanitaria. La sua compilazione deve rispettare criteri di veridicità, chiarezza e completezza, qualsiasi falsificazione può configurare il reato di falso ideologico.


La digitalizzazione della sanità ha introdotto il Fascicolo Sanitario Elettronico, che consente di archiviare e consultare le cartelle cliniche in formato elettronico. Questo modello garantisce maggiore sicurezza, efficienza e sostenibilità rispetto alla gestione cartacea, migliorando la protezione dei dati e riducendo i costi. Ogni paziente ha il diritto di richiedere copia della propria cartella clinica, che viene conservata a tempo indeterminato nelle strutture sanitarie. La richiesta può essere inoltrata tramite diversi canali, inclusi sportelli fisici, PEC o portali online. La conservazione digitale è particolarmente utile per consultazioni rapide e per garantire la privacy.

Nei casi di presunta malasanità, l'analisi della documentazione medica rappresenta il primo passo per avviare un’azione legale e richiedere un risarcimento per danni subiti. 


 
 
 

Comments


  • Whatsapp
bottom of page