top of page
Cerca

Malasanità in ospedale: Scopri gli errori più comuni e come proteggerti

  • alexcruciani97
  • 8 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

Gli errori medici in ospedale rappresentano una problematica rilevante con conseguenze significative per i pazienti e le loro famiglie. Questi errori possono verificarsi in diverse fasi del percorso sanitario, coinvolgendo diagnosi, terapie, interventi chirurgici e procedure amministrative.


Esistono diverse tipologie di errori ospedalieri: 

  1. Errore nella indicazione del codice triage al pronto soccorso: è possibile che in sede di pronto soccorso venga indicato un codice di priorità errato rispetto alla reale problematica in atto del paziente.

  2. Gli errori diagnostici: quelli commessi per colpa di diagnosi tardive o errate. Sono tra i più gravi perché riconoscere tempestivamente patologie come tumori o infezioni è essenziale per garantire le cure efficaci. Un ritardo o un errore in questa fase può ridurre le possibilità di guarigione o aggravare la condizione del paziente.

  3. La somministrazione errata di farmaci: ci riferiamo ad errori nella prescrizione o nella somministrazione dei farmaci. Sono alquanto frequenti e possono comportare reazioni avverse o trattamenti inefficaci. Ricevere un farmaco in dosi eccessive può causare complicazioni evitabili.

  4. Le complicazioni chirurgiche: si tratta di errori commessi in sala operatoria, in questo caso le conseguenze possono includere danni permanenti, infezioni o, nei casi peggiori, causare esiti fatali.

  5. Le infezioni ospedaliere: ovvero infezioni contratte durante la permanenza in ospedale che possono prolungare i tempi di recupero e mettere seriamente in pericolo la vita del paziente.

  6. La gestione errata delle cartelle cliniche: la documentazione medica è un pilastro fondamentale per il trattamento corretto. Errori o omissioni nelle cartelle cliniche possono portare a cure inappropriate o diagnosi imprecise.

  7. I ritardi nei trattamenti: si tratta di problemi organizzativi, carenze di personale o ritardi evitabili che possono compromettere la salute dei pazienti, soprattutto in situazioni critiche.

  8. Gli errori nei test diagnostici: lo scambio di campioni, i risultati errati o gli errori interpretativi nei test di laboratorio possono innescare un percorso terapeutico sbagliato, aggravando la condizione del paziente. 


Dunque capiamo ora come proteggersi da questa serie di errori ospedalieri.

I pazienti possono adottare alcune strategie:

  • Informarsi e fare domande durante le visite ed i ricoveri.

  • Richiedere un secondo parere, soprattutto in caso di diagnosi complesse.

  • Mantenere una copia aggiornata della propria documentazione medica.


In caso di sospetta malasanità, è fondamentale rivolgersi a professionisti esperti per ottenere il supporto legale più adeguato alle proprie esigenze. Noi di SOS Malasanità offriamo consulenze specializzate per aiutare i pazienti a far valere i propri diritti e ottenere un risarcimento equo.



 
 
 

Comments


  • Whatsapp
bottom of page